-
Musei e bisogni umani
Se si visitano i musei non si può evitare una pausa "di servizio" nella toilette. Alla scoperta per l'Europa delle toilette più varie
-
Santa Maria della Croce a Casaranello.
La Chiesa di Santa Maria della croce a Casaranello, nel cuore del Salento ospita nel suo abside un mosaico di grande bellezza di epoca paleocristiana che nulla ha da invidiare ai più ampi e conosciuti di Ravenna.
-
Una libreria in una chiesa a Maastricht. Tra sacro e profano: la chiesa dei domenicani
Le chiese orgoglio di una città Quando si viaggia meta obbligata per noi europei è la visita alla “chiesa del villaggio” che ci ospita. E’ incredibile pensare quanta energia mentale, fisica e monetaria l’uomo dispieghi per la costruzione di edifici sacri. E’ impensabile andare a Parigi e non visitare Notre Dame o a Roma e non immergersi nella bellezza di San Pietro ed è ancora più sorprendente come si possa ritrovare il “sacro” anche nelle chiesette più sperdute. I miei viaggi mi hanno spinta quest’anno alla visita di una chiesa fuori dal comune. La chiesa dei domenicani a Maastricht A Maastricht, nei Paesi Bassi, vagabondando nel centro storico della città…
-
Scilla mostro Mediterraneo
La storia di Scilla, ninfa amata da Glauco e trasformata per gelosia in mostro dalla maga Circe
-
ARS NATURAE: Laboratori di arte e creatività
Dopo un lungo silenzio fatto di studi letture e nuove sperimentazioni vengo a proporvi non solo di leggermi ma di sporcarvi le mani con me. Vi offro la possibilità di partecipare a tre incontri laboratoriali che vede protagonisti mamma e figli. Nel XXI secolo mi sembra però riduttivo fermarci alla coppia mamma e figlio e quindi sono i benvenuti anche i papà gli zii e le zie oltre ai nonnni con i nipoti. E se non avete nessun figlio o adolescente a portata di mano? Siete i benvenuti anche da soli. Unico requisito per poter partecipare è saper leggere e scrivere e tanta voglia di pasticciare con colla pennarelli e…
-
La rabbia e la libertà delle donne: “Timoclea che uccide un generale di Alessandro Magno” di Elisabetta Sirani
L’ebrezza della libertà Quest’anno per la prima volta ho fatto un viaggio da sola. Ho comprato un biglietto aereo, prenotato una sistemazione per la notte, studiato un itinerario di viaggio. Ho pagato tutto il viaggio con i soldi guadagnati con il mio lavoro da intellettuale, che ho potuto ottenere studiando all’università ciò che più mi piaceva. Sono felice. Una felicità data dall’ebrezza della libertà: la possibilità di fare delle scelte subendone le conseguenze. Attentati giornalieri alla libertà La libertà è qualcosa di cui troppo spesso ci dimentichiamo il valore e che purtroppo viene minacciata giornalmente. Nella nostra società occidentale subiamo diversi tipi di attentati che provengono da una cultura talmente…
-
Il tulipano nero: il sogno (quasi) impossibile dei mercati olandesi del 1600
Questa mattina di inizio maggio nel secondo anno di reclusione a causa del Covid sono scesa con il mio cane in giardino e vi ho trovato tre bellissimi tulipani di uno scurissimo colore nero che oscillavano elegantemente al sole. In preda a un attacco di memoria involontaria, di proustiana reminiscenza, la mia mente si è affollata di ricordi e di storie su questo affascinante e, suo malgrado, inquietante fiore che mi sembra egoistico non narrare. Il tulipano, il nome deriva dal turco tullband ovvero turbante, è una pregiata pianta bulbosa che nasce nel V secolo dopo Cristo in Kazakistan, si disloca in Iran, conosce il suo periodo di splendore in Oriente…
-
L’arte è un giardino!
Itinerari artistici e simbolici tra i giardini d’Oriente e Occidente. Vagabondando tra i simboli artistico-culturali delle varie civiltà apparse sulla terra accade ogni volta di incontrare un giardino.Questo luogo, inteso in maniera metaforica come espressione della bellezza del creato e casa primigenia dell’uomo, popola le cosmogonie di ogni tempo e di ogni cultura e al lettore curioso risulta impossibile non avventurarsi nella sua affascinante storia. Antica Mesopotamia. Il primo luogo del mondo è un giardino La più antica citazione di un giardino sembra appartenere alla religione zoroastriana il cui fondatore Zoroastro o Zaratustra, nacque nell’antica Persia tra il IX e il VII secolo A. C. ed è contenuta nei sacri…
-
Che cosa è l’arte: i ragazzi della terza media rispondono
Prima che le scuole chiudessero per l’ennesimo lockdown mi è toccato fare due supplenze in due classi. Normalità direi, solo che questa volta non dovevo “intrattenere” semplicemente i ragazzi in classe, ma essendo metà alunni in presenza e metà a casa le cose si complicavano. Fare supplenza è sempre un pò una seccatura, non tanto per il tempo in più di lavoro ma perchè non sai mai cosa fare. Odio perdere il mio tempo e quindi ho incominciato ad investigare insieme ai ragazzi su un tema che mi sta molto a cuore. Che cosa è l’arte? Cosa ne pensano i ragazzi della nuova generazione? Cattivissima ho assegnato un tema in…
-
Fiori di mandorlo: la primavera di Van Gogh
Non sono mai stata una donna di casa. Restare in casa per me significa o essere troppo stanca per uscire o essere un pò depressa. Persino questa pandemia non è riuscita a trattenermi, così che io e la mia fida compagna, il mio cane Funny, siamo andate per le campagne vicino casa alla ricerca di nuove avventure. Non siamo rimaste deluse, come sempre. Un pomeriggio ci siamo trovate a camminare in un quadro di Van Gogh. Lo so, non è da tutti, siamo molto fortunate. Parlare dei quadri di Van Gogh significa parlare della sua pennellata evidente e sinuosa che con il suo movimento ci trasmette quell’ansia tipica della maturità…